Amazon è come il prezzemolo, ovunque! E’ ufficiale, il colosso americano dell’e-commerce sbarca anche sul nostro magico mondo gaming ed annuncia Luna, la nuova piattaforma di cloud gaming concorrente delle attuali Microsoft X-cloud e Google Stadia.
Andiamo con ordine e parliamo subito di videogames.
Luna punterà su una cinquantina di giochi prima del termine dell’accesso anticipato, tra cui Control, Resident Evil 7, Tacoma, Metro Exodus e The Sexy Brutale. La prima software house che collabora con Amazon è Ubisoft, di conseguenza possiamo immaginare Assassin’s Creed Valhalla, Far Cry 6 e Immortals Fenyx Rising. Ma Ubisoft non è l’unica: Capcom e Team17 garantiranno al D1 circa 100 giochi, ovvero il doppio di Stadia e una cinquantina in meno di XCloud (per ora).
Come funziona Luna?
A differenza di Sony con il suo unico canale Playstation Now e Microsoft con X-cloud, Amazon Luna è strutturato in più canali. Ogni canale include una lista di giochi e ha un proprio costo dedicato. Attualmente sono stati annunciati due canali: “Luna+” e “Ubisoft” per un costo iniziale dell’abbonamento di 5.99 dollari al mese (molto probabilmente in futuro aumenterà). Si possono utilizzare computer, device mobile e device FireTV per giocare direttamente tramite connessione internet sfruttando l’app Luna o i browser.
Ecco i vantaggi del canale Luna+:
- Gioca un numero illimitato di ore.
- Libreria di giochi in continua espansione (100 giochi già confermati al D1).
- Fino a 1080p/60fps (4K in arrivo).
- Gioca su due device nello stesso momento.
Nonostante non sia stato ufficializzato il costo, conosciamo invece i vantaggi del canale Ubisoft:
- Gioca un numero illimitato di ore.
- Accedi alle Ultimate Edition con DLC per una lista selezionata di giochi (4 già confermati).
- Fino a 1080p/60fps (4K in arrivo).
- Gioca su un solo device nello stesso momento.
Come avrete notato, una prima differenza tra il canale Luna+ e il canale Ubisoft è il numero di device con i quali ci si può connettere in contemporanea. Di conseguenza il canale potrà imporre regole personalizzate.
Che controller possiamo usare?
Con “soli” 50 dollari avrete il controller proprietario di Luna che utilizzerà direttamente il cloud (il controller di Stadia ha una tecnologia simile ma non uguale), riducendo la latenza di 20/30 millisecondi, oltre ad integrare Alexa. Tuttavia sembra che si potranno usare altri controller.
È disponibile in Italia?
I fortunati che proveranno Luna+ sono inizialmente ed unicamente un gruppo selezionato di gamers negli Stati Uniti d’America che hanno ricevuto un invito dal colosso americano. Non ci sono ancora notizie ufficiali riguardo quando Luna sarà disponibile nel resto del mondo. Ovviamente vi aggiorneremo quando sarà in arrivo in Italia.
Quali sono i requisiti di connessione?
Per poter giocare ad Amazon Luna è necessario avere una connessione abbastanza veloce. Ecco i dettagli:
- Velocità di connessione minima: 10 Mbps
- Velocità raccomandata per la qualità massima: 35 Mbps
Amazon spiega che per un’ora di gioco in 1080p si consuma circa 10 GB. Per quanto riguarda le connessioni wifi, Luna supporterà sia i 2.4 GHz e i 5 GHz, ma sono raccomandati i 5 GHz per la migliore esperienza.
Su quali device posso giocare con Amazon Luna?
Come ogni servizio di game streaming, anche Amazon Luna funzionerà su più schermi e device. Ecco i dettagli:
- app Luna per PC (Windows 10 con supporto a DirectX 11).
- app Luna per Mac (OSX 10.13+).
- app Luna per FireTV (Fire TV Stick – 2nd gen, Fire TV Stick 4K, or Fire TV Cube – 2nd gen).
- direttamente tramite browser Chrome (version 83+) su PC e Mac.
- direttamente tramite browser Safari (iOS14) per iPhone e iPad.
E Android? Bhè per ora non è previsto ma non appena Luna verrà lanciato nel mondo ci sarà anche per Android
Che ne pensate di questa novità di Amazon ?
Commentate e fateci sapere.