Le aspettative per la prossima generazione di console sono comprensibilmente alte, soprattutto perché l’attuale generazione ormai ci fa compagnia da sette anni. Godere di immagini sempre più realistiche è il vantaggio più ovvio che desideriamo dalle nuove console Sony e Microsoft.
Tuttavia, i player si aspettano anche innovazione da parte degli sviluppatori che devono fornire nuove esperienze affinché ci sia anche un ritorno (non solo economico ma soprattutto di immagine) dal loro investimento .
Ed ecco che Dirt 5 è l’ultima creazione di Codemasters nel franchise DIRT. Ed è stata sviluppata sia per le console odierne che per le next gen da Codemasters Cheshire (ex Evolution), già creatori del divertente battle-racer Onrush. E’ la stessa SH che diede vita al famoso Driveclub rilasciato all’inizio della vita di PS 4.
Tornando a DIRT , c’è davvero questa innovazione nella grafica e nella struttura di gioco?

Per quanto riguarda la grafica sembra proprio di sì!
Nonostante qualche piccolo bug, le immagini sono piuttosto splendide, in particolare l’illuminazione e gli effetti meteorologici dinamici. Anche sulla PS4 fat, la quantità di dettagli atmosferici che si materializzano mentre gareggiano ben 12 auto dettagliate a 60 FPS è a dir poco sorprendente.
Gli effetti meteorologici sono sorprendenti e convincenti, soprattutto quando l’intera pista è occupata da una tempesta di sabbia marocchina di colore arancione. Le pozzanghere in pista diventano sempre più profonde ad ogni giro e lo sporco e gli schizzi delle auto avversarie raggiungono un nuovo livello di dettagli realistici.
La carriera in DIRT si può definire forse fin troppo “lineare”. All’inizio puoi scegliere 2 gare per livellare, sbloccando successivamente ulteriori gare “finali” prima di poter partecipare ad una nuova serie di eventi. In effetti l’interesse per questa carriera è solo iniziale perché è divertente provare il parco auto e le piste negli eventi che si sboccheranno man mano che si va avanti, però dopo un po’ sembra che l’interesse vada scemando perché non hai un vero e proprio obiettivo se non quello di arrivare primo.
Infatti gli sviluppatori di Codemasters hanno creato tre mini sfide random come ad esempio derapate, saltare per sverniciare il tetto dell’auto avversaria o rimanere al primo posto per un lasso di tempo. Carina questa idea delle mini gare perché aggiunge una certa profondità e ti consente di aggiudicarti trofei, ma per un gioco di corse arcade come lo è il franchise DIRT è troppo poco. O no?

I circuiti (70 piste su 10 diverse ambientazioni) hanno un design intricato ma giocabilissimo, con una varietà di superfici e percorsi ramificati che ti fanno tenere il piede a tavoletta sull’acceleratore. Fantastico da vedere l’effetto “night&day”, il clima dinamico e gli effetti di luce regalano veri momenti di gioia per i tuoi occhi mentre corri per il primo posto.
Sin da subito le auto sono fantastiche da guidare. Non c’è alcuna opzione per aggiornare o mettere a punto la tua auto, ma gli “assist” possono essere ottimizzati o disattivati per aumentare il livello di difficoltà della IA.
Oltre a una sana selezione delle classiche auto da rally , puoi sin da subito guidare SUV come Aston Martin DBX e imponenti truck con cui ti divertirai sulle piste incentrate sul fango. Ovviamente c’è un’enorme differenza tra le classi e dovrai adottare il miglior stile di corsa pur di livellare la tua personale carriera DIRT.
Probabilmente se parliamo di simulazione rally i titoli che rimangono tali sono ancora Dirt Rally 2 o WRC9 ma se ti piacciono i giochi di guida arcade, passare ore e ore al volante senza pensieri, gareggiare con fuoristrada o giganteschi camion sfidando i tuoi amici a sportellate con un contorno grafico davvero ben fatto, questo titolo fa per te!
DIRT 5 è disponibile per PS4 il 6 novembre e su PS5 il 19 dicembre 2020
Sei un amante di giochi racing? Dirt sarà tuo? Facci sapere se acquisterai questo titolo!
GG