I veri appassionati di esports non potranno non sapere che la Lega Nazionale Dilettanti il 7 febbraio ha ufficialmente presentato la seconda edizione dell’eCup, competizione interleghe griffata GTZ Distribution, per salire sul tetto dell’Italia eSports Pro Club 11 contro 11 (PlayStation – FIFA22).
In questa prestigiosa competizione EVW esports ha l’onore di rappresentare il NOVARA F.C. grazie al team FIGHTCLUB eSports che difenderà i colori azzurri della capolista nell’attuale campionato di serie D.
Potrete seguire i nostri player sul canale ufficiale di EVW eSports
E-Cup: la storia
Era il 26 giugno dell’anno scorso quando Mattia Meo, capitano del Savoia, veniva immortalato ad alzare la prima LND eCup vinta al termine di una bellissima finale, decisa ai calci di rigore, contro il Genoa. Un’appendice speciale alla stagione e-sportiva 2021/2022 che aveva già messo in archivio le seconde edizioni dei campionati eSerieD ed eFemminile e concretizzava un desiderio nato insieme ai team coinvolti nella final eight della D virtuale, vinta dal Trastevere, pensando al romanticismo dell’FA Cup inglese, la più antica competizione calcistica del mondo. Chiunque ami il calcio conosce infatti la magia di questo trofeo che ha visto la luce nel luglio del 1871, quando un signore di nome Charles Alcock, pensò ad una competizione extra categoria di appartenenza, riservata alle sole squadre affiliate alla federazione. L’idea venne approvata e nacque così la mitica Coppa d’Inghilterra riservata solo ed esclusivamente alle squadre dilettantistiche. L’FA Cup suscitò sin da subito un fascino particolare tanto che, soltanto due anni dopo, venne aperta anche ai club professionistici.
E così, la suggestione di poter mettere l’una di fronte l’altra squadre eSport impegnate in diverse categorie, soprattutto in riferimento al calcio reale praticato dal Club “madre”, ha plasmato l’organizzazione di questa competizione, unica nel suo genere. Passando quindi al calcio digitale promosso dalla Lega Nazionale Dilettanti, venne istituita nel 2021 la prima LND eCup by GTZ Distribution, su piattaforma PlayStation in modalità Pro Club di FIFA, ovviamente 11 contro 11. Una scelta dettata dall’amore per il calcio, sdoganata con grande successo nel campionato eSerieD. Il battesimo fu più che soddisfacente con l’adesione di 27 team eSport in rappresentanza di 17 Club provenienti dalla Serie D e 10 provenienti invece dall’area professionistica.
E-Cup 2021/22
Nell’attuale stagione e-sportiva non poteva quindi mancare l’avvio della seconda edizione della LND eCup con l’invariata formula del “tutti insieme ai nastri di partenza”, senza ingressi scaglionati: il team eSport di un Club dilettantistico, magari di un comune di 1000 anime, incrocerà il Joypad con quello che porta nome, stemma e colori di chi proviene dalla Serie A o dalla B, la C, la Serie D. Tutti hanno l’occasione di giocarsi le proprie chances e il fascino aumenta, esattamente come nel torneo d’oltremanica, quando le squadre di grandissimo blasone vanno a giocare nei quartieri più sperduti e nascosti della campagna inglese. Poesia. Nell’eCup della LND, sul fronte virtuale, accedono infatti anche team eSport di Società di Eccellenza, Promozione, 1^, 2^ e 3^ categoria.
Le adesioni per l’edizione 2k22 hanno superato anche le più rosee aspettative e la LND eSport festeggia le 64 partecipanti con il coinvolgimento di circa 1.600 e-gamers. Un incremento che certifica la bontà del progetto in chiave Pro Club 11 contro 11, promosso con decisione dalla Lega Nazionale Dilettanti per vivere il calcio, anche nel virtuale, secondo quelli che sono i valori di una vera squadra, di un gruppo, della condivisione di uno “spogliatoio” con regole, rispetto e fair play. Sono ben 17 i Club provenienti dall’area professionistica e 34 team rappresentanti Società di Serie D ai quali se ne aggiungono 13, espressione di realtà militanti nei campionati di Eccellenza, Promozione, 1^, 2^ e 3^ categoria e futsal. Tra queste spicca il nome del Livorno come grande ritorno nel mondo del gaming competitivo da quando, nel 2018, compariva come la 6^ Società di calcio italiano ad allestire un team ProClub su PlayStation. Ciliegina sulla torta, grazie al partner VPL, le 8 squadre finaliste di quest’anno accederanno anche alla prima competizione continentale dove affronteranno altrettante squadre eSport, espressione di Club europei.
Novara FC vs 63 team esports
Serie A: Hellas Verona, Udinese, Empoli, Cagliari, Fiorentina
Serie B: Ternana, Ascoli, Reggina, Cremonese
Serie C: Palermo, Fidelis Andria, Monterosi Tuscia, Ancona, Carrarese, Viterbese, Mantova, Teramo
Serie D: Novara, Muravera, Torres, Luparense, Crema 1908, Sangiuliano City Nova, Lornano Badesse, Afragolese, Cassino, Brindisi, Borgo San Donnino, Flaminia Civita Castellana, Trastevere, Sorrento, Insieme Formia, Varese, Audace Cerignola, Desenzano Calvina, Recanatese, Ostiamare, Leon, Rimini, Acireale, Aurora Alto Casertano, Fasano, Virtus Ciserano Bergamo, Giugliano, Us Follonica Gavorrano, Seravezza Pozzi Calcio, Villa Valle, Chieri, San Giorgio, Cavese, Mestre. (34)
Eccellenza: Savoia, Acerrana, Ladispoli, Livorno, Ponsacco, Riccione
Promozione: Tempio
1^ Categoria: Football Acquaviva
2^ Categoria: Vesta
Futsal (con team eSport Pro Club): Palermo C5, Sporting Grottammare, Futsal Andria e Città di Chieti.
(Fonte: LND )