Esports fantastici e dove trovarli

Bentornati gamer sulle pagine di EWV!

Come ben sapete gli esports stanno prendendo sempre più piede all’interno del palcoscenico che tanto amiamo: i videogames.

In tutto il mondo gli esports creano nuove realtà come ad esempio in Australia dove la Monash University di Melbourne diventa un vero e proprio vivaio di nuovi talenti degli esports e realizza un torneo di  League Of Legend all’Open Day di quest’anno. Affidandosi ad una nuova piattaforma di ultima generazione di nome Mega, l’università australiana mette a disposizione degli studenti uno strumento per competere e affacciarsi a livello internazionale negli esports. Una ghiotta opportunità per gli studenti impegnati ad alto livello negli esports che li mette alla pari con i compagni impegnati in altre discipline sportive.

Tornando sul nostro continente ed in particolare in Germania il 25 agosto è iniziato il Gamescom di Colonia (rappresenta l’epicentro europeo per i giochi, nello specifico per chi li realizza e per chi ne fruisce) in edizione digitale. L’ ISFE Interactive Software Federation of Europe che rappresenta 12 associazioni nazionali e 17 publisher multinazionali, ci fornisce puntualmente un report in cui sono compresi i principali temi economici, sociali e demografici del settore dei videogiochi in Europa. Le statistiche più interessanti riguardano proprio il settore competitivo che, nonostante il Covid-19, dovrebbe comunque raggiungere un giro d’affari di 1,1 miliardi di euro nel corso di questo 2020.

E a proposito di competizioni, Faceit e Ubisoft danno il via ad un nuovo modello di competizioni. Infatti la Faceit Pro League Rainbow Six, prendendo spunto della Fpl Counter Strike: Global Offensive, darà modo ai singoli giocatori pro player di competere tra loro perfezionando abilità e tecnica, ma darà anche l’opportunità a tutti gli appassionati di R6 di competere a quei livelli e farsi notare in questo esport!

Faceit a inizio 2020 ha rilevato direttamente da Electronic Sports League tutto il settore organizzativo del mondo competitivo del titolo Ubisoft. Adattando comunque il proprio stile ha lanciato infine un formato tutto nuovo per gli appassionati di Rainbow Six Siege.

La Fpl Rainbow Six è un evento a inviti che premia tutti i gamer capaci di entrare nei primi 100 e superare le qualifiche. Per entrare nella top 100 ci vogliono diversi punti che si guadagnano attraverso Faceit Elo, le Open Cups di Ubisoft, le Totally Serious Cup di NextRound le Solo Queue e tramite altri tornei presenti nel portale Faceit. Il primo appuntamento con le qualificazioni è previsto dal 24 al 30 settembre e prevede anche un montepremi mensile di 5.000 euro!

Si inizia dall’Europa, con i giocatori di Rainbow Six Siege che potranno gareggiare e allenarsi con alcuni pezzi da novanta come Niclas “Pengu” Mouritzen e Fabian “Hällsten”. Un’ ottima opportunità per i futuri neo pro player grazie al nuovo format Fpl che è diventato famoso proprio per aver creato, assieme a CS:GO, una fonte di talenti. E’ da almeno 5 anni che questo format è diventato un focolaio di pro gamer alcuni dei quali hanno firmato un contratto con i principali team internazionali.

Si dice che l’unione fa la forza e questa partnership tra Faceit e Ubisoft ha creato quindi uno dei più grandi ed importanti palcoscenici per il panorama esports di Rainbow Six Siege sia in Europa che in Nord America dando una opportunità ai pro player di affermarsi negli esports e visibilità ai nuovi talenti. Inoltre grazie agli Ubisoft Collegiate Esports, gli studenti universitari possono sfidarsi e portare in alto il nome della proprio college!
Wow! A quando anche in Italia?

Good game e alla prossima.