I MIGLIORI PERSONAGGI LGBTIQA NEI VIDEOGIOCHI

Il machismo imperante nei videogiochi negli ultimi anni sta piano piano cominciando a sfaldarsi con sempre nuove uscite con protagoniste femminili forti e determinate e questa inclusività ha permesso, finalmente, di inserire all’interno dei videogiochi sempre più personaggi facenti parte della comunità LGBTIQA. L’inserimento di personaggi omosessuali o transessuali, ad esempio, non è propriamente una novità ma nel passato l’informazione sull’orientamento o sul genere del personaggio veniva spesso omessa o relegata alla descrizione dei personaggi nel libretto di istruzioni come nel caso di Poison di Final Fight che è un personaggio transessuale anche se non viene mai detto esplicitamente durante il gioco.

Questi sono però i casi più fortunati in quanto, figli di una cultura omofoba, i videogiochi hanno presentato negli anni passati personaggi omosessuali estremamente caricaturali e offensivi ma fortunatamente oggi le cose stanno lentamente cambiando e i videogiochi si presentano come un media abbastanza inclusivo con personaggi iconici che dichiarano apertamente il loro orientamento sessuale e che vengono descritti in modo accurato e realistico durante la trama.

Ellie, Dina e Lev – The Last of Us II

Uno dei videogiochi che ha affrontato in modo estremamente approfondito l’orientamento sessuale della protagonista e dei suoi comprimari è sicuramente the last of us.
Ellie un’adolescente che nel primo episodio della saga ma soprattutto nel prequel DLC The Last of Us: Left Behind esplora la proprio sessualità. Qui vediamo Ellie che accompagna la sua amica Riley, per la quale mostra un interesse romantico e con cui condivide un bacio che fa da scenario per il climax emotivo del DLC. In The Last of Us II una Ellie ormai più matura instaura una relazione con Dina, che è bisessuale o pansessuale, e le due crescono un bambino insieme per un po’ di tempo. Questo gioco presenta anche Lev, un giovane ragazzo trans che viene ostracizzato e braccato dalla sua comunità e forma un’alleanza con Abby, l’altro personaggio giocabile del gioco.

Parvati Holcomb – The Outer worlds

Parvati Holcomb – The Outer worlds

In The Outer Worlds è presente il personaggio non giocante Parvati Holcomb, un membro dell’equipaggio e ingegnere della nave del giocatore. Successivamente è possibile scoprire che Parvati ha una cotta per un altro ingegnere, una donna di nome Junlei, e i due nel corso della storia diventeranno una coppia. Parvati è un asessuata biromantica ovvero una persona che prova sentimenti romantici per più di un genere, ma ha poco o nessun interesse per l’intimità sessuale. Il personaggio è raccontato in modo incredibilmente realistico e genuino molto probabilmente perchè  anche la sceneggiatrice del gioco, Kate Dollarhyde, è una donna biromantica asessuale. The Outer Worlds ha inoltre vinto il GLAAD Media Award 2020 come miglior videogioco per l’inclusione di Parvati.

Tracer – Overwatch

Tracer - Overwatch

Uno dei più famosi videogiochi multiplayer online, Overwatch è uno sparatutto a squadre in cui i giocatori possono scegliere tra una pletora di personaggi. Una delle protagoniste più popolari tra i personaggi selezionabili è sicuramente Lena Oxton, o Tracer, che possiede una incredibile velocità e brandisce due pistole a impulsi a fuoco rapido.  Nel fumetto Reflections è stato rivelato che Tracer ha una ragazza, Emily, con cui condivide un appartamento a Londra. Michael Chu, lo sceneggiatore di Overwatch, in seguito ha confermato che Tracer si identifica come lesbica.

Ciri – The Witcher 3 Wild Hunt

Ciri - The Witcher 3 wild hunt

Cirilla “Ciri” Fiona Elen Riannon è sicuramente una delle principali protagoniste della serie The Witcher, in particolare in The Witcher 3 : Wild Hunt, dove accompagneremo Geralt durante la sua avventura alla sua ricerca. Ciri è anche attratta dalle donne, come dimostrato durante una delle missioni principali di Wild Hunt. Qui Ciri sviluppa un’amicizia con il personaggio maschile Skjall, che esprime interesse romantico nei suoi confronti. Alla domanda sui suoi sentimenti nei confronti di Skjall, una delle opzioni di dialogo permette di rispondere che Ciri preferisce le donne.

Max – Life is strange

Chloe e Max the life is strange

La serie di The Life is Strange ci ha abituati a personaggi LGBT ma nel primo episodio della serie è proprio il protagonista delle serie a fare parte della comunità essendo bisessuale. Maxine “Max” Caulfield nel gioco è una studentessa di 18 anni che scopre di poter riavvolgere il tempo e cercherà di alterare il corso degli eventi nel tentativo di salvare la sua città natale dalla distruzione. Una delle parti principali della trama di Life is Strange però è lo sviluppo della relazione romantica tra Max e la sua amica d’infanzia Chloe. I sentimenti di Max per Chloe sono estremamente importanti in quanto è solo quando la vita di Chloe è in pericolo che Max scopre la sua capacità di riavvolgere il tempo.