PS5, solo caratteristiche tecniche :(

Ciao a tutti gamer!

Dopo aver seguito le dirette microsoft per la nuova Xbox Series X e scritto una panoramica generale qualche giorno fa, oggi parliamo dell’altra console di nuova generazione: PS5.

il 18 marzo alle ora 17 ho seguito la diretta streaming su Twitch di Mark Cerny: designer, programmatore, produttore e dirigente di videogames per la casa Sony (per intenderci non cettolaqualunque). Va detto che questo live era previsto per la GDC (Game Developer Conference) quindi per tecnici e sviluppatori. Di conseguenza vi avviso fin da ora, che non ha mai mostrato neanche un angolo morto o una presa USB della prossima console Sony ovviamente deludendo chi come me voleva colmare un pò della propria curiosità sulla nuova PS5 riguardo video gameplay, data ufficiale d’uscita e prezzo.

Detto questo di seguito uno specchietto delle caratteristiche tecniche:

  • CPU: 8 x Zen2 core a 3,5 GHz
  • GPU: Custom RDNA 2 a 10,28 TFLOPS, 36 CUs a 2,23 GHz
  • RAM: 16 GB GDDR6, 256-bit
  • Larghezza della banda di memoria: 448 GB/s
  • Memoria interna: Custom SSD da 825 GB
  • Velocità IO: 5,5 GB/s (Raw), 8-9 GB/s (Compressi)
  • Espansione di memoria: slot aggiuntivo NVMe SSD
  • Memoria esterna: supporto a memorie USB
  • Drive Ottico: 4K UHD Blu-ray
@Sony

Come evidenziava proprio Cerny la nuova PS5 godrà di una SSD molto performante che garantisce un notevole accelerazione dei tempi di caricamento nonostante gli oggetti. Pensate che PS4 per caricare 1 GB di dati necessitava di circa 6,7 secondi, anche perché i dati necessari potevano trovarsi in porzioni diverse del disco. PS5, con il suo SSD personalizzato da Sony, carica 2 GB di dati in 0,27 secondi. Che figata vero?! Rimandendo su questo discorso (durato quasi 43min di live!) PS5 avrà uno slot per l’inserimento di altre SSD, non di proprietà come invece propone Microsoft con Series X, di una determinata velocità (Sony ci aggiornerà sulla compatibilità). Rimane comunque anche il supporto a memorie esterne via USB.

La nuova architettura di PS5 consentirà un rendering più immediato quindi diversi oggetti e trame ambientali presenti sul nostro monitor/tv verranno ricreati a una velocità maggiore. Come la nuova Xbox, anche PS5 avrà il supporto del ray tracing (per chi non sapesse cosa sia, parliamo di un nuovo sistema tecnico riguardo una migliore proiezione delle fonti luminose e delle ombre) per aiutare gli sviluppatori a creare giochi visivamente più belli.

@everyeye

Parliamo ora di retrocompatibilità: Cerny dice che la maggior parte dei giochi PS4 saranno retrocompatibili: quindi non tutti (non mi chiedete quali saranno esclusi – ndr). Da quanto fa intendere, perchè ripeto questo live era per gli sviluppatori, sulla dashboard PS5 ci saranno 3 modalità: Native Mode (giochi ps5), Pro Legacy Mode (giochi con opzioni aggiuntive per PS4 Pro) e PS4 Legacy Mode (riproduzione classica dei giochi PS4).

Il comparto sonoro è stato quello dove la Sony sembra voler raggiungere i massimi livelli con Tempest Engine. È un po’ come se ci fossero centinaia di diverse fonti audio da cui proviene il suono, tutte ad altissima qualità. Cerny spiegava che il videogiocatore ascolterà il suono della pioggia cambiare quando questa colpisce superfici diverse. Molto interessante secondo me! E voi cosa ne pensate?

Non farò paragoni tra le 2 console presentate in questi giorni (anche perchè non sono un tecnico ma un gamer come voi) ma numericamente parlando sembra che la nuova Xbox sia più potente della PS5 . E’ anche però importante evidenziare che i TFLOP in meno presenti su PS5 non significano giochi meno performanti. Infatti sarà da valutare come le software house sfrutteranno la GPU delle 2 nuove console.

Bene ragazzi, io spero di avervi dato una panoramica esaustiva. Se ci saranno nuovi aggiornamenti fateceli sapere scrivendoci una mail a info@egamesvrworld.com o commentando qui sotto o sulla nostra pagina Facebook. Ne saremo felici!

Buon game e ci si becca online!

#Ubr77rulez